La Commissione Biblioteca

Presidente

Referente per gli acquisti di Teologia Sistematica, Liturgia - Sacramenti ed Ecumenismo - Religioni || Bibliotecario e Presidente della Commissione Biblioteca
Ha conseguito il Baccellierato in Teologia presso la Sezione Parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Presso la suddetta Facoltà, ha conseguito la licenza in Teologia e successivamente ha discusso la tesi di Dottorato in Teologia. Insegna Teologia Sacramentaria presso la Sezione Parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, di cui è stato Direttore. In Commissione Biblioteca è referente per gli acquisti relativi a Teologia Sistematica, Liturgia - Sacramenti ed Ecumenismo - Religioni. Ricopre inoltre il ruolo di Bibliotecario e Presidente della Commissione Biblioteca.

Membri

Referente per gli acquisti di Filosofia e Teologia Pratica (Morale, Diritto, Scienze umane)
Compiuti gli studi istituzionali con il Baccalaureato presso il Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore, li ha proseguiti sino al conseguimento della Licenza in teologia morale e il Dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, sotto la direzione di Klaus Demmer. Dal 1996 insegna Teologia Morale presso la Sezione parallela della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, di cui è stato Direttore (2003-2007) ed è attualmente Docente stabile ordinario. È inoltre Docente incaricato, dal 1999 presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose e dal 2008 presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. In Commissione Biblioteca è referente per gli acquisti relativi a Filosofia e Teologia Pratica (Morale, Diritto, Scienze umane).
Referente per gli acquisti di Ecumenismo, Teologia delle Religioni, Teologia Spirituale e Pastorale
Nato a Pisa il 17.11.1987, è prete della Diocesi di Milano dal 2012. Ha conseguito i gradi accademici nel Seminario di Milano e all’Università Gregoriana in Roma. Nel 2015 ha ottenuto la Licenza in Teologia dogmatica con una tesi su S. N. Bulgakov. Nel 2019 ha pubblicato la sua tesi di dottorato intitolata Il dialogo cattolico-ortodosso sul primato dal 1995 al 2016. Dal 2018 è docente incaricato presso la sezione parallela del seminario di Milano, dove insegna Ecclesiologia-Mariologia e Sacramento dell’ordine. In Commissione Biblioteca è referente per gli acquisti relativi a Ecumenismo, Teologia delle Religioni, Teologia Spirituale e Pastorale.
Referente per gli acquisti di Letteratura - Arte e Storia - Patrologia || Archivista dell’Archivio Storico del Seminario
Dopo il Baccalaureato in Teologia e quello in Storia e Beni culturali della Chiesa, ha conseguito la Licenza e il Dottorato in Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma; ha frequentato lo Studium della Congregazione delle Cause dei Santi e si è diplomato in Archivistica presso l’allora Archivio Segreto Vaticano. Dal 2015 è docente incaricato di Storia della Chiesa presso il Seminario Arcivescovile di Milano, occupandosi anche dell’Archivio storico. In Commissione Biblioteca è referente per gli acquisti relativi a Letteratura - Arte e Storia - Patrologia.
Direttore della Biblioteca e Segretario della Commissione Biblioteca
Dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all’Università Cattolica di Milano ha svolto un semestre di ricerca ad Anversa, presso l’Universiteit Antwerpen e il Plantin-Moretus Museum. Nel 2020, grazie a un progetto del Servizio Civile Universale, ha lavorato presso la Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme dove, tra le altre cose, si è occupato dell’avvio del progetto di catalogazione del fondo di libri del XVIII secolo. Il 9 settembre 2024 ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Studi storici presso l’Università degli Studi di Milano, in co-tutela con l’Universidad de Salamanca, con una tesi sull’attività tipografica di Giambattista Bodoni (1740-1813). È membro del comitato scientifico del progetto "Libri Ponti di Pace" del CRELEB (Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca) dell'Università Cattolica di Milano con la Custodia di Terra Santa e l'Associazione Pro Terra Sancta per la valorizzazione del patrimonio librario delle biblioteche francescane di Gerusalemme e del Convento del Musky al Cairo. Dal 2 settembre 2024 è direttore della Biblioteca “Card. Carlo Maria Martini”, dove ricopre anche il ruolo di Segretario della Commissione Biblioteca.

I commenti sono chiusi.