Come cambia la lingua. L’italiano in movimento / Lorenzo Renzi

Anche quello di Lorenzo Renzi è un nome ben noto agli italianisti, che gli sono debitori della compilazione – insieme ai linguisti Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti – della Grande Grammatica Italiana di Consultazione, opera di riferimento per la descrizione della morfologia e della sintassi dell’italiano contemporaneo.

Nell’opera che segnalo, più agile e di taglio più spiccatamente divulgativo – anche se si tratta sempre di altissima divulgazione –, lo studioso illustra le innovazioni, le violazioni della norma e gli errori che popolano l’uso dei parlanti.

L’idea di base è quella di mostrare le linee di tendenza dell’evoluzione del nostro idioma e di fornire ai lettori una strumentazione critica che permetta loro di fare scelte linguistiche consapevoli, accettando o rifiutando i mutamenti (e le mode) con cognizione di causa.

Lorenzo Renzi, Come cambia la lingua. L’italiano in movimento (= Universale Paperbacks), il Mulino, Bologna 2017. ISBN 978-8815271754: lo trovi in biblioteca.

Prof. Paolo Però

I commenti sono chiusi.